E-SCOPE OTOSCOPIO FIBRA OTTICA 3 LED 7V - farmasorriso.com
58%

E-SCOPE OTOSCOPIO FIBRA OTTICA 3 LED 7V


Marca: SAFETY SpA MINSAN: 900511445

€ 290,00
€ 121,60
Prima era: € 121,60
Risparmio € 168,40
In riordino
Pagamenti sicuri SSLResi facili e velociSolo Farmacie autorizzateSpedizioni in 48/72
e-scope
Descrizione
Otoscopio. Il dispositivo è adatto all'uso sia su adulti che su bambini.
Gli oftalmoscopi sono destinati esclusivamente all'uso da parte di medici in ospedali e studi medici.
Gli otoscopi sono destinati esclusivamente all'uso da parte di medici in ospedali e studi medici.
Le lampade diagnostiche sono destinate esclusivamente all'uso da parte di medici in ospedali e studi medici.
Dato che gli oftalmoscopi vengono utilizzati esclusivamente da medici, questi ultimi dispongono delle qualifiche appropriate.
Dato che gli otoscopi vengono utilizzati esclusivamente da medici, questi ultimi dispongono delle qualifiche appropriate.
Dato che le lampade diagnostiche vengono utilizzate esclusivamente da medici, questi ultimi dispongono delle qualifiche appropriate.

Modalità d'uso
Inserimento e rimozione delle batterie
Ruotare la testa dello strumento in senso antiorario per rimuoverla dall'impugnatura. Inserire 2 batterie alcaline standard AA (Mignon) da 1,5 V (designazione standard IEC LR6) nella bussola dell'impugnatura in modo che i poli positivi siano rivolti verso la parte superiore dell'impugnatura.
Ruotare la testa dello strumento in senso orario sull'impugnatura. Accensione e spegnimento Sull'impugnatura è presente un interruttore a scorrimento on/off. Se l'interruttore a scorrimento viene spinto verso l'alto, il dispositivo si accende; se viene spinto verso il basso, il dispositivo si spegne.
Posizionare lo speculum selezionato sulla struttura metallica dell'otoscopio. Ruotare lo speculum verso destra fino ad avvertire resistenza. La misura dello speculum auricolare è indicata sul suo lato posteriore.
La lente orientabile è fissata al dispositivo e può essere ruotata di 360°.
Se si desidera introdurre strumenti esterni nell'orecchio (per esempio pinzette), è necessario ruotare di 180° la lente orientabile (ingrandimento circa 3x) collocata sulla testa dell'otoscopio.
L'otoscopia pneumatica (= esame del timpano), richiede una pompetta che non è inclusa nella fornitura ma può essere ordinata separatamente (vedere Parti di ricambio e accessori). Prendere il connettore metallico, che non è compreso nella normale fornitura, ma ordinabile separatamente (vedere parti di ricambio e accessori) e inserirlo nell'apposito vano sul lato della testa dell'otoscopio. Il tubo della pompetta viene inserito sul connettore. Ora possibile riempire introdurre, con cautela, la quantità d'aria necessaria nel condotto uditivo.

Avvertenze
Notare che il funzionamento corretto e sicuro dei nostri strumenti è garantito solo se sia gli strumenti che i loro accessori provengono esclusivamente da Riester.
L'utilizzo di altri accessori può comportare un aumento delle emissioni elettromagnetiche o una riduzione dell'immunità elettromagnetica del dispositivo e può portare a un funzionamento non corretto.
- Se lo strumento viene utilizzato in presenza di miscele infiammabili o miscele di prodotti farmaceutici, può sussistere il rischio di incendio dei gas.
- Le teste degli strumenti e le impugnature a batterie non devono mai essere immerse in liquidi.
- L'esposizione a luce intensa, durante un esame oculistico prolungato con utilizzo dell'oftalmoscopio, può danneggiare la retina.
- Il dispositivo e gli specula auricolari non sono sterili. Non utilizzare su tessuti lesionati.
- Utilizzare specula auricolari nuovi o disinfettati per limitare il rischio di contaminazione crociata.
- Lo smaltimento degli specula usati dev'essere effettuato in conformità alle prassi mediche vigenti o alle normative locali in materia di smaltimento di rifiuti sanitari infettivi e biologici.
- Utilizzare solo accessori/materiali di consumo Riester o approvati da Riester.
- Frequenza e metodi di pulizia devono essere conformi ai regolamenti per la pulizia dei dispositivi non sterili vigenti nella struttura interessata. È necessario attenersi alle istruzioni per la pulizia e la disinfezione specificate nelle istruzioni per l'uso.
- Lo strumento può essere utilizzato esclusivamente da personale qualificato.
È vietato l'uso negli ambienti di risonanza magnetica.
Esiste il rischio di ignizione di gas se il dispositivo viene utilizzato in presenza di miscele infiammabili o miscele di prodotti farmaceutici e aria, ossigeno o protossido di azoto.
Il dispositivo non deve essere utilizzato in locali nei quali siano presenti miscele infiammabili o miscele di prodotti farmaceutici e aria, ossigeno o protossido di azoto, per esempio nelle sale operatorie.
Il dispositivo deve essere usato in ambiente controllato.
Il dispositivo non deve essere esposto a condizioni ambientali estreme.
Si consiglia di rimuovere le batterie (ricaricabili) dall'impugnatura prima di pulizia o disinfezione. Prestare attenzione durante la pulizia e la disinfezione degli strumenti in modo che nessun liquido penetri al suo interno. Non posizionare mai lo strumento in liquidi! Gli strumenti con impugnatura a batteria sono forniti in condizioni non sterili. Per sterilizzare il dispositivo non utilizzare etilene, gas ossido, calore, autoclavi o altri metodi che sottopongono il materiale a uno stress eccessivo. I dispositivi non sono adatti a essere ricondizionati e sterilizzati a macchina. Questi interventi causano danni irreparabili.
- Se non si utilizza il dispositivo per un lungo periodo o se lo si porta con sé in viaggio, rimuovere le batterie dall'impugnatura.
- Le nuove batterie devono essere inserite quando l'intensità della luce dello strumento si indebolisce e potrebbe compromettere l'esame.
- Per una resa luminosa ottimale, si consiglia, quando si sostituisce la batteria, di utilizzare sempre batterie nuove di alta qualità.
- Assicurarsi che non penetri alcun liquido o umidità nell'impugnatura.
Dal momento che un'esposizione prolungata alla luce intensa può danneggiare la retina, l'uso del dispositivo per l'esame dell'occhio non deve essere inutilmente prolungato e l'intensità luminosa impostata non deve essere superiore a quella necessaria a una chiara visione delle strutture in esame.
La dose di esposizione della retina che costituisce un pericolo fotochimico dipende dalla radianza e dal tempo di esposizione. Se il valore di radianza fosse dimezzato, sarebbe necessario il doppio del tempo per raggiungere il limite massimo di esposizione.
Nonostante non siano stati identificati rischi acuti di radiazioni ottiche negli oftalmoscopi diretti o indiretti, si raccomanda che l'intensità della luce diretta nell'occhio del paziente sia limitata al livello minimo necessario per l'esame/la diagnosi. Neonati, bambini, soggetti afachici o affetti da patologie oftalmiche saranno a maggior rischio.
Il rischio può aumentare anche se nelle 24 ore precedenti il paziente è già stato esaminato mediante lo stesso strumento o qualsiasi altro strumento oftalmico. Ciò vale in particolare se l'occhio è stato esposto alla fotografia della retina.
La luce emessa dallo strumento è potenzialmente dannosa. Il rischio di lesioni oftalmiche è direttamente proporzionale alla durata dell'irraggiamento. Il valore standard del rischio viene superato quando la durata dell'irradiazione luminosa proveniente da questo strumento è superiore ai 5 minuti.

Cod. 10460, 10480
Leggi di più