Il fattore di protezione solare: cosa sapere

L’estate sta arrivando e comincia per tutti la corsa all’acquisto dei prodotti solari, ma cosa bisogna sapere sul fattore di protezione solare?
Si sa, l’obiettivo delle vacanze per molti è scoprire posti nuovi, per altri fare lunghe passeggiate in montagna, per altri ancora semplicemente rilassarsi sdraiati in riva al mare. Il minimo comun denominatore per tutti è portare con sé la protezione solare adatta alla propria pelle.
Spesso capita che il bombardamento di pubblicità sull’argomento protezione solare, non faccia altro che confonderci nella scelta dei prodotti da acquistare. Facciamo chiarezza.
Quando si sceglie la protezione solare si deve valutare a quale fototipo di pelle si appartiene. Il fototipo è la classificazione dei “colori” della pelle data dai dermatologi in base al livello di melanina presente.
Individuare il proprio fototipo è abbastanza semplice. I fototipi sono solo 6. Tendenzialmente se si ha carnagione chiara e capelli e occhi chiari, si fa parte del fototipo uno. E pertanto la scelta della protezione solare dovrà orientarsi verso creme e prodotti solari che garantiscano un fattore di protezione solare (o SPF) alto (50 o più). In caso contrario, il fototipo sarà alto e si potranno scegliere prodotti con protezione solare più bassa come, ad esempio, quelli con SPF pari a 30.
Usare una crema con SPF inferiore a 30 è possibile ma non per tutti e non da subito. Anche i fototipi più scuri possono bruciarsi e dunque molto meglio scendere di livello di protezione solo dopo che la pelle avrà preso un po’ di colore. Per i fototipi chiari invece molto meglio continuare a proteggersi con un SPF alto.
Già, ma cos’è il SPF in dettaglio?
L'indice di protezione solare (SPF) è un parametro che indica il livello di protezione dai raggi ultravioletti B (UVB) che un prodotto per la protezione solare offre alla pelle. L'SPF rappresenta il fattore di moltiplicazione del tempo di esposizione senza bruciature solari. Ad esempio, un SPF 30 significa che teoricamente puoi rimanere al sole 30 volte più a lungo rispetto a quando non usi una protezione solare senza bruciarti. Teoricamente… In pratica molto meglio proteggersi ogni due ore circa e sempre dopo ogni bagno.
Inoltre, l'SPF non copre i raggi ultravioletti A (UVA), quindi è consigliabile utilizzare prodotti a "ampio spettro" per una protezione completa.
Per ulteriori informazioni sulla scelta della protezione solare, sentiti libera di navigare sul nostro blog. Troverai articoli con tanti suggerimenti utili ad affrontare tutte le situazioni che il tuo fisico, o quello dei tuoi cari, richiede. Per acquistare scopri i prodotti nel nostro e-shop e compra comodamente da casa.
Ultimi articoli

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo
Estate è sinonimo di relax, divertimento e libertà e ciò comporta anche qualche strappo alla regola e alle abitudini alimentari. Al rientro, tuttavia, è comune sentirsi appesantiti, privi di energie o con...

Disturbi gastrointestinali in estate: prevenzione, rimedi e cure
Durante l’estate e le vacanze estive, sono frequenti i casi di disturbi gastrointestinali. Le alte temperature, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e i ritmi diversi dalla propria routine possono...

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli
Il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, ma durante l’estate in tanti avvertono un peggioramento. Le alte temperature, i cambiamenti nella routine quotidiana,...