18 giugno 2025

Protezione solare: perché è importante utilizzarla in estate (e non solo)

Protezione solare: perché è importante utilizzarla in estate (e non solo)

L’estate è senza dubbio una delle stagioni più amate: le giornate più lunghe e soleggiate ci invitano a trascorrere più tempo all’aria aperta, organizzare vacanze e gite fuori porta.

Ciononostante, che sia una passeggiata in città, una giornata al mare o un’escursione in montagna, applicare la protezione solare è gesto fondamentale per prendersi cura della propria pelle e della propria salute. Ma perché è così importante applicarla tutte le volte che ci si espone al sole e correttamente?

Perché è fondamentale proteggersi dal sole?

Il sole emette diverse tipologie di raggi ultravioletti (UV), principalmente UVA e UVB, che hanno diversi effetti sulla pelle. I raggi UVB sono i responsabili delle scottature solari: agiscono sugli strati superficiali della pelle e la loro intensità varia a seconda dell’ora del giorno e della stagione. I raggi UVA, invece, penetrano più in profondità. Siamo esposti a questi raggi tutto l’anno, anche quando il cielo è nuvoloso, e sono i principali responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle e della formazione di rughe e macchie.

Esporsi al sole senza l’utilizzo di una protezione solare buona e adeguata non solo contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle, ma aumenta anche il rischio di sviluppare malattie cutanee. Per questo motivo, la protezione solare dovrebbe diventare un’abitudine quotidiana, soprattutto in estate.

Qual è la protezione solare più adatta a te?

Non esiste una crema solare “universale”. Ognuno ha una pelle diversa e quindi bisogna scegliere il solare in base a diversi fattori:

  • il fototipo: indica quanto la pelle è sensibile al sole. Solitamente, una protezione molto alta (SPF 50+) è consigliata a persone con carnagione, occhi e capelli chiari (fototipo 1 e 2) ma noi consigliamo di utilizzarla anche a chi ha pelle olivastra o scura (fototipo 3 e 4), soprattutto quando ci si espone le prime volte o quando il sole è molto caldo.
  • tipo di pelle: anche in questo caso, non esiste una protezione solare universale per tutte le tipologie di pelle. Per pelli grasse o che tendono a lucidarsi facilmente, sono consigliate creme con texture leggere o opacizzanti. Per chi ha pelle secca o matura, è preferibile utilizzare solari ricchi e idratanti.
  • attività svolta: in caso di attività fisica o di bagni al mare, è meglio utilizzare protezioni solari resistenti all’acqua.

Le buone abitudini per una protezione adeguata ed efficace

Oltre alla scelta del prodotto, è fondamentale applicare correttamente la protezione solare. Ecco i nostri consigli per una protezione adeguata ed efficace:

  • applicala 20 o 30 minuti prima dell’esposizione al sole
  • ri-applicala ogni 2 ore e sempre dopo il bagno, il sudore o l’utilizzo di un asciugamano
  • non risparmiare sulla quantità: bisogna applicare una quantità generosa su viso e corpo per avere una protezione adeguata
  • non dimenticare le zone come orecchie, piedi, cuoio capelluto, contorno occhi e labbra.

Doposole: il gesto che fa la differenza

Dopo una giornata di sole, anche se non ci si è scottati, la pelle ha bisogno di essere reidratata, lenita e rigenerata. I doposole contengono ingredienti rinfrescanti e calmanti (come aloe vera, pantenolo, bisabololo) e aiutano a ripristinare la barriera cutanea. Inoltre, prolungano e uniformano l’abbronzatura.

Prodotti consigliati:

Proteggersi dal sole è un gesto semplice ma fondamentale per il benessere della pelle, soprattutto durante i mesi estivi. Scegliere il prodotto giusto può fare davvero la differenza. Sul nostro e-commerce trovi una selezione di solari dermatologicamente testati, adatti a ogni esigenza e tipo di pelle.


Ultimi articoli

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo
28 agosto 2025

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo

Estate è sinonimo di relax, divertimento e libertà e ciò comporta anche qualche strappo alla regola e alle abitudini alimentari. Al rientro, tuttavia, è comune sentirsi appesantiti, privi di energie o con...

Disturbi gastrointestinali in estate: prevenzione, rimedi e cure
20 agosto 2025

Disturbi gastrointestinali in estate: prevenzione, rimedi e cure

Durante l’estate e le vacanze estive, sono frequenti i casi di disturbi gastrointestinali. Le alte temperature, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e i ritmi diversi dalla propria routine possono...

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli
28 luglio 2025

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli

Il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, ma durante l’estate in tanti avvertono un peggioramento. Le alte temperature, i cambiamenti nella routine quotidiana,...