Allergie primaverili: sintomi, cause e rimedi per affrontarle al meglio

L’arrivo della primavera porta con sé una moltitudine di colori e profumi, ma per molte persone segna l’inizio delle allergie stagionali. L’allergia non è altro che una reazione immunitaria verso sostanze che normalmente non sono pericolose come polline, polvere e peli di animali domestici, ma che, tuttavia, contengono proteine in grado di provocare una irritazione alle mucose del naso, agli occhi e alla gola.
In questo articolo vedremo quali sono le cause principali delle allergie primaverili, i sintomi più comuni da riconoscere e i migliori rimedi per alleviare il fastidio.
**Cause delle allergie primaverili
**Le allergie primaverili sono causate dalla reazione del sistema immunitario ai pollini rilasciati da alberi, erbe e fiori e che sono dispersi nell’aria. Quando una persona allergica entra in contatto con questi allergeni, il corpo risponde producendo istamina, la sostanza responsabile dei sintomi tipici della reazione allergica.
I principali allergeni primaverili includono:
- Pollini di alberi come betulla, ontano e cipresso
- Pollini di graminacee, tra cui frumento e segale
- Spore di muffe che proliferano con l’umidità e le temperature miti
**Quali sono i sintomi dell’allergia primaverile
**I **sintomi** dell’allergia possono variare da persona a persona, ma i più comuni causati da pollini e piante sono: starnuti frequenti, naso che cola, congestione, prurito al naso, agli occhi e alla gola, lacrimazione e arrossamento oculare, tosse secca, senso di affaticamento, mal di testa e spesso difficoltà respiratorie
Come prevenire e alleviare i sintomi delle allergie primaverili
Ad oggi non esiste una cura efficace per risolvere definitivamente il problema, ma esistono diversi rimedi per prevenire e/o gestire i fastidi causati da un attacco allergico. La prevenzione è il primo passo fondamentale: se sai cosa scatena la tua reazione allergica, evita innanzitutto di entrare in contatto con le sostanze che la innescano.
Ecco i nostri suggerimenti su azioni che puoi intraprendere per prevenire o gestire la tua allergia:
- Evita l’esposizione ai pollini: controlla i bollettini pollinici e riduci il tempo trascorso all’aperto nei giorni di alta concentrazione. Se questo non ti è possibile, quando sei fuori casa evita di camminare su zone piene di erba, indossa gli occhiali da sole per evitare che i pollini entrino in contatto con gli occhi e cambia i vestiti quando rientri così da non portare polline all’interno.
- Mantieni porte e finestre chiuse, soprattutto al mattino e al tardo pomeriggio, quando i livelli di polline sono più alti.
- Cambia regolarmente i filtri dell’aria condizionata e prediligi quelli anti-polline.
- Usa, se necessario, un purificatore d’aria.
- Evita di fumare: il fumo provoca irritazione del rivestimento mucoso di naso, occhi, gola e via respiratorie in generale, peggiorando quindi i sintomi dell’allergia.
- Se sei un soggetto allergico anche alla polvere, mantieni casa pulita così da ridurre la presenza di polvere e acari e utilizza lenzuola e coperte anti-acari.
Rimedi disponibili contro l’allergia primaverile
Non sempre la prevenzione è in grado di evitare la reazione allergica. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi per gestire e calmare l’allergia.
1. Rimedi naturali contro le allergie
I rimedi naturali possono offrire un valido supporto per alleviare i sintomi dell’allergia senza ricorrere immediatamente ad antistaminici. Tra i più comuni rimedi naturali vi sono:
- lavaggi nasali con soluzione salina per rimuovere il polline dalle vie respiratorie. Prodotti consigliati: Apropos Rino Defens - Spray Nasale, Apropos Rino Defens - Soluzione ipertonica, Aluneb - Spray Nasale.
- alimenti ricchi di vitamina C come arance, limoni, pompelmo e carote che rafforzano le difese immunitarie e l’organismo debilitato da rinite, asma e tosse.
- tisane con erbe antistaminiche naturali come camomilla, zenzero, finocchio.
2. Spray nasali
Gli spray nasali sono ampiamente utilizzati per trattare diversi disturbi del naso, come allergie, congestione nasale, sinusite e rinite. Questi prodotti contengono una soluzione liquida con principi attivi specifici, tra cui antistaminici, corticosteroidi o decongestionanti, in grado di alleviare i sintomi in modo mirato.
Gli spray nasali antistaminici agiscono bloccando l'effetto dell'istamina, la sostanza chimica rilasciata dal sistema immunitario in risposta agli allergeni, riducendo così i sintomi allergici. Gli spray a base di corticosteroidi, invece, sono efficaci nel diminuire l'infiammazione delle mucose nasali, contribuendo a ridurre la congestione e migliorare la respirazione.
Prodotti consigliati:
- Fexallegra Spray Nasale: spray nasale indicato per il trattamento dei sintomi della rinite allergica. Riduce il gonfiore e l'irritazione nasale e allevia gli starnuti, il prurito, le condizioni di naso chiuso e di naso che cola.
- Tantum Verde Naso Chiuso: indicato per la decongestione nasale, come soluzione per riniti e faringiti acute catarrali, riniti allergiche, sinusite.
- Nafazolina Spray Nasale: indicato per la decongestione nasale, come soluzione per riniti e faringiti acute catarrali, riniti allergiche, sinusite.
- Rinazina Spray Nasale: indicato per liberare il naso chiuso da faringite acuta catarrale, rinite allergica, sinusite acuta.
- Acqua di Sirmione: acqua termale ricca di sali minerali. Indicata per la pulizia quotidiana del naso e delle cavità nasali, per migliorare l'idratazione delle mucose nasali ed evitare secchezza e irritazione e per il trattamento di rinite e sinusite.
3. Colliri
Le allergie primaverili possono causare anche disturbi agli occhi, come arrossamento, prurito e lacrimazione. In questi casi, i colliri antistaminici o decongestionanti possono offrire un rapido sollievo. I colliri antistaminici aiutano a bloccare la reazione allergica, mentre quelli decongestionanti riducono il gonfiore e il rossore. Per chi soffre di secchezza oculare legata alle allergie, esistono anche colliri lubrificanti che idratano e proteggono la superficie dell’occhio. È sempre consigliabile chiedere consiglio al farmacista o all’oculista per scegliere il prodotto più adatto.
Prodotti consigliati:
- Eumill Allergy Gocce Oculari: indicato per donare sollievo alla tipica e fastidiosa sintomatologia allergica (infiammazione, irritazione, rossore, bruciore, prurito, lacrimazione). Utilizzabile anche con lenti a contatto.
- Eumill Allergy Gocce Oculari nel formato 10 flaconcini monodose.
- Imidazyl Collirio Antistaminico: indicato per trattare le allergie e le infiammazioni dell'occhio (congiuntiva) accompagnate da ipersensibilità alla luce (fotofobia), lacrimazione, sensazione di corpi estranei, dolore.
- Imidazyl Collirio: indicato per trattare le allergie e le infiammazioni dell'occhio (congiuntiva), caratterizzate da senso di bruciore, causato anche da agenti esterni, associato ad eccessiva lacrimazione, fastidio alla luce, arrossamento.
4. Antistaminici
Gli antistaminici sono utilizzati per alleviare i sintomi delle allergie, come starnuti, prurito e congestione nasale. Nel caso degli antistaminici, è sempre consigliabile chiedere consiglio al medico o al farmacista per scegliere il più adatto alle proprie esigenze e ridurre al minimo eventuali effetti collaterali.
Prodotti consigliati:
- Reactine Compresse: medicinale utilizzato per trattare, per un breve periodo di tempo, i sintomi dovuti a infiammazione delle mucose del naso di origine allergica stagionali e/o perenni quali congestione e ipersecrezione nasale, prurito del naso e/o degli occhi, starnuti e lacrimazione.
- Fexallegra Compresse: utilizzato per il trattamento dell'irritazione o dell'infiammazione delle mucose del naso causate dall'allergia (rinite allergica), allevia i disturbi quali starnuti, prurito nasale, naso che cola o chiuso, prurito e irritazione agli occhi (arrossamento e lacrimazione).
- Zirtec Compresse: indicato per il trattamento di sintomi nasali e oculari della rinite allergica stagionale e perenne e per il trattamento dell'orticaria.
Conclusione
Le allergie primaverili possono essere fastidiose, ma con i giusti accorgimenti è possibile ridurre significativamente i sintomi e migliorare la qualità della vita. Seguendo questi consigli e utilizzando i prodotti giusti, sotto consiglio del medico e del farmacista, potrai affrontare la primavera con più serenità.
Ultimi articoli

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo
Estate è sinonimo di relax, divertimento e libertà e ciò comporta anche qualche strappo alla regola e alle abitudini alimentari. Al rientro, tuttavia, è comune sentirsi appesantiti, privi di energie o con...

Disturbi gastrointestinali in estate: prevenzione, rimedi e cure
Durante l’estate e le vacanze estive, sono frequenti i casi di disturbi gastrointestinali. Le alte temperature, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e i ritmi diversi dalla propria routine possono...

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli
Il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, ma durante l’estate in tanti avvertono un peggioramento. Le alte temperature, i cambiamenti nella routine quotidiana,...