TEMPO DI SFIDE

Una nuova stagione invernale si avvicina e nuove battaglie epidemiologiche ci attendono, ma la lotta contro Sars-Cov-2 trova un nuovo alleato… la lattoferrina!
Il suo nome ha spesso tratto in inganno, spaventando erroneamente gli intolleranti al lattosio che, invece, nella sua struttura chimica non è presente.
La dolcezza e la forza le appartengono, in quanto è composta da una parte zuccherina di mannosio e fruttosio e da una proteica di glicoproteine.
È presente nel latte materno ed è particolarmente abbondante nel colostro; per questo è estremamente importante l’allattamento al seno, soprattutto nelle fasi iniziali, in quanto la sua principale funzione è colonizzare le mucose nel bambino così da renderlo più protetto. La Lattoferrina è la principale difesa per le infezioni batteriche e virali nei bambini, e non solo, perché è in grado di stimolare in questi una risposta immunitaria innata. La si troverà infatti nelle lacrime, nella saliva e nelle secrezioni nasali degli adulti.
La principale attività della lattoferrina consiste nella regolazione dell'omeostasi del ferro; la potremmo definire un taxi che trasporta il ferro nel plasma!
Considerato che batteri e virus per riprodursi e crescere usano come principale nutriente il ferro, accertato che la lattoferrina è una potente calamita, riesce a legarsi al ferro sottraendolo ai suoi nemici batteri e virus, impedendo loro di moltiplicarsi.
In momenti di sfide come quello che stiamo vivendo, avere un valido alleato come la lattoferrina ci aiuta a prevenire grossi rischi per la nostra salute, vista la sua accertata azione antimicrobica.
Scopri i nostri prodotti a base di lattoferrina e non solo:
Ultimi articoli

Detox post-estate: come depurare e riequilibrare l’organismo
Estate è sinonimo di relax, divertimento e libertà e ciò comporta anche qualche strappo alla regola e alle abitudini alimentari. Al rientro, tuttavia, è comune sentirsi appesantiti, privi di energie o con...

Disturbi gastrointestinali in estate: prevenzione, rimedi e cure
Durante l’estate e le vacanze estive, sono frequenti i casi di disturbi gastrointestinali. Le alte temperature, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e i ritmi diversi dalla propria routine possono...

Disturbi del sonno in estate: perché aumentano e come affrontarli
Il sonno è un pilastro fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, ma durante l’estate in tanti avvertono un peggioramento. Le alte temperature, i cambiamenti nella routine quotidiana,...